Salta al contenuto principale
Erbicidi

Taifun® MK CL PFNPE

Erbicida sistemico per il controllo di infestanti annuali e perenni per utenti non professionali

TAIFUN MK CL PNFPE ADAMA

Taifun® MK CL PFNPE è un prodotto fitosanitario destinato agli utilizzatori non professionali.

Taifun® MK CL PFNPE è un erbicida sistemico da impiegare in post emergenza delle infestanti per il controllo di specie monocotiledoni e dicotiledoni (annuali, biennali o perenni). Il prodotto è assorbito dalle parti verdi della pianta e traslocato per via sistemica sino alle radici ed agli organi ipogei; non ha attività residua in quanto è rapidamente degradato dai microorganismi presenti nell'ambiente.

Raccomandazioni

COME SI USA

Si raccomanda di non trattare in caso di rischio di pioggia imminente. Impiegare il prodotto su infestanti in attiva crescita, quando la linfa discendente facilita la traslocazione nelle parti ipogee della pianta. L’efficacia può essere ridotta dal danneggiamento della vegetazione e da tutti i fattori che possono rendere difficoltosa la penetrazione o traslocazione del prodotto. Da non impiegare in pre-raccolto.

Per prevenire la comparsa e la diffusione di malerbe resistenti attenersi alle indicazioni riportate in etichetta. Considerare anche l’applicazione di metodi agronomici, meccanici o fisici di controllo delle malerbe; nel caso in cui si renda necessario, in alternanza, il ricorso al diserbo chimico utilizzare prodotti con differente meccanismo d’azione.

Il prodotto non è selettivo. il prodotto può essere fitotossico se spruzzato sulle parti verdi delle piante o sulla corteccia non ben lignificata delle specie arbustive ed arboree. Le drupacee possono essere sensibili anche se il tronco è lignificato. In impianti giovani e per le colture più sensibili impiegare attrezzature schermate.

Nei trattamenti primaverili, fino allo stadio di frutto-noce nelle pomacee e prima dell’ingrossamento degli acini nella vite, gli eventuali polloni, se colpiti dal trattamento, possono disseccare o essere comunque danneggiati. Fino a questo stadio non avviene traslocazione del prodotto nelle piante madri. Per le colture orticole, nel caso di dosi superiori a 40 ml di prodotto per 100 mq, effettuare il trattamento almeno sette giorni prima del trapianto. Nell’applicazione del prodotto in presenza di pacciamatura già posta sul suolo, orientare gli organi spruzzanti unicamente nelle piazzole di trapianto, avendo cura di bagnare il meno possibile il materiale plastico.

Prelievo della dose e diluizione in acqua

Impiegare un volume d‘acqua 2– 4 L/100 m2 per le colture arboree, le orticole, mais e terreni agrari in assenza di coltura.

Metodo e attrezzature per l’applicazione

Irroratrici spalleggiate azionate a mano o a motore oppure lancia a mano collegata ad un serbatoio.

 

AVVERSITÀ E DOSE

Per tutti gli usi consentiti non superare la dose massima e le altre indicazioni d’uso indicata in tabella per ciascuna coltura. Per il diserbo dell’olivo non superare la dose massima di 60 mL di prodotto / 100 mq all’anno

Modalità di applicazione

COME SI USA

Colture

 

Quando trattare la coltura

 

 

n° massimo di trattamenti

e dose totale massima per anno

Intervallo di sicurezza tra l’ultimo trattamento e la raccolta, 1

ARBOREE (AGRUMI, DRUPACEE, OLIVO DA OLIO E DA TAVOLA, MELO, PERO, VITE DA VINO E DA TAVOLA, NOCE, NOCCIOLO, MANDORLO)

Applicare in post emergenza delle infestanti in banda lungo la fila, evitando il contatto con foglie e parti del fusto non lignificate. 

 

 

Eseguire al massimo 3 trattamenti all’anno rispettando un intervallo minimo di 30 giorni. Non superare la dose massima totale di 100 mL di prodotto / 100 mq all’anno

Per il diserbo dell’olivo non superare la dose massima di 60 mL di prodotto / 100 mq all’anno.

Nel diserbo dell’olivo sospendere i trattamenti 7 giorni prima della raccolta.

In tutti gli altri casi attendere almeno 3 giorni prima della raccolta.

ORTICOLE (CARCIOFO, CAROTA, FAGIOLINO, FAVA, PISELLO, MELANZANA, POMODORO, PATATA)

Applicare in post emergenza delle infestanti in banda tra le file della coltura già insediata impiegando esclusivamente apposite attrezzature selettive o schermanti per evitare il contatto con la coltura.

Eseguire al massimo 2 trattamenti all’anno rispettando un intervallo minimo di 30 giorni. Non superare la dose massima totale di 100 mL di prodotto / 100 mq all’anno.

3 giorni

Per ortaggi a maturazione e raccolta scalare applicare il prodotto fitosanitario solo dopo la raccolta dei frutti che hanno raggiunto la maturazione o sono prossimi alla maturazione e attendere in ogni caso che sia trascorso l’intervallo di sicurezza di almeno 3 giorni prima del raccolto successivo.

MAIS

 

Applicare in post emergenza delle infestanti in banda tra le file della coltura già insediata impiegando esclusivamente apposite attrezzature selettive o schermanti per evitare il contatto con la coltura.

Eseguire al massimo 2 trattamenti all’anno rispettando un intervallo minimo di 30 giorni. Non superare la dose massima totale di 100 mL di prodotto / 100 mq all’anno.

3 giorni

TERRENI AGRARI IN ASSENZA DI COLTURA (FRUMENTO, ORZO, SEGALE, AVENA, FRAGOLA, MAIS, ORTICOLE)

 

Prima della lavorazione del terreno o della messa a dimora (pre-semina, pre-trapianto) delle colture riportate in parentesi, è possibile effettuare un trattamento con TAIFUN® MK CL senza eccedere la dose massima di 60 mL di prodotto/100 mq. Prima della semina o del trapianto (anche nelle tecniche di ridotta lavorazione e di semina senza aratura) trattare con le infestanti emerse. Dopo solo 6 ore dal trattamento si può già effettuare la semina. Dopo la coltivazione, intervenire sulle infestanti emerse in funzione delle specie presenti e dello stadio di sviluppo. Le lavorazioni del terreno sono possibili a partire da 6 ore dopo il trattamento su infestanti annuali ed a partire da 4 giorni dopo il trattamento su infestanti vivaci.

Eseguire 1 solo trattamento all’anno alla dose massima e di 60 mL di prodotto / 100 mq.

n.d.