Salta al contenuto principale
Mele del Trentino fiore ADAMA

Mele del Trentino: eccellenza del territorio Italiano

Tra le eccellenze del territorio italiano e più nello specifico del Trentino-Alto Adige, un posto d’onore è occupato dalle mele. Frutto molto apprezzato, da secoli ricopre un’importanza fondamentale nella dieta di ogni famiglia, non a caso il proverbio “una mela al giorno toglie il medico di torno” viene ripetuto nelle case degli italiani da generazioni. La mela trentina non è solo un prodotto di tradizione regionale ma una vera e propria risorsa per il territorio. Le mele del Trentino-Alto Adige, infatti, sono conosciute in tutta Europa come prodotto locale di qualità.
Mele del Trentino fiore ADAMA

All'Alto Adige il primato per la coltivazione di mele

L’Alto Adige dispone di una vasta area di coltivazione per le mele, ottenendo così il primato di più grande area chiusa di coltivazione all’interno dell’Unione Europea. Nonostante ciò, i terreni dedicati alla coltivazione non sono collocati in vaste distese di terreno, bensì in piccoli appezzamenti di terra, solitamente di proprietà familiare o di piccole e medie imprese. Il processo di produzione delle mele è gestito dalle piccole imprese familiari locali, mentre il controllo della qualità e la commercializzazione sono affidati a gruppi di cooperative e consorzi.

Una coltivazione nel rispetto della tradizione locale

Le particolari condizioni climatiche sudtirolesi sono ottimali per la produzione del “frutto proibito”. Le Alpi, infatti, contribuiscono alla protezione dal freddo e dai venti provenienti da nord; l’esposizione al sole per gran parte dell’anno contribuisce alla produzione di un frutto gustoso, genuino e di qualità. Le mele vengono tutt’oggi coltivate seguendo la tradizione locale: gli agricoltori trentini raccolgono e selezionano i loro frutti che vengono successivamente distribuiti in tutta Italia e in diverse zone d’Europa. Leggi anche "Eccellenza sulla tavola: le mele del Piemonte"

Le varietà di mele del Sudtirolo

La coltivazione della mela comprende gran parte del territorio regionale trentino, e interessa in particolare la Val di Non e la Val di Sole in cui vengono coltivate diverse varietà di mele. Tra le varietà più conosciute e apprezzate figurano:

  • Golden Delicious

  • Red Delicious

  • Renetta

  • Fuji

La Golden Delicious

La Golden Delicious è la mela per eccellenza, il simbolo del territorio sudtirolese, la varietà più apprezzata grazie al sapore dolce e alla consistenza croccante. Tra i suoi segni particolari vi è la “faccetta rossa”, ossia la tipica sfumatura rosata data dalle escursioni termiche fra il giorno e la notte.

La Red Deliciuos

La Red Deliciuos, sorella della Golden per notorietà, dal colore rosso intenso vellutato e talvolta striato, è amata in tutto il territorio nazionale e all’estero per il suo sapore dolce e intenso. Caratterizzata dal fondo a cinque punte e dalla superficie cerosa, viene coltivata in Val di Non, che vanta terreni perfetti per un frutto di qualità.

La Renetta

La Renetta appartiene alla tradizione più antica. È associata al territorio trentino da più di due secoli ma è presente in Europa dal 1600. Le renette vengono prodotte prevalentemente nell’altopiano anuane, il territorio più idoneo alla loro coltivazione, per poi passare nelle cucine sudtirolesi ed essere consumate come fresco e genuino spuntino o per la preparazione del famosissimo Strudel di mele, dolce tipico trentino.

La Fuji

Come indica il nome, la Fuji è una mela di origine giapponese e rappresenta la varietà più coltivata al mondo. Non fa parte della tradizione trentina ma, come per le altre varietà, cresce in modo ottimale nel territorio dell’Alto Adige. Il colore è meno intenso rispetto alla Red Delicious e il frutto ha una forma più tondeggiante, mentre la polpa presenta un colore bianco paglierino ed è caratterizzata dal tipico sapore dolce e aromatico.

Scarica l'approfondimento su queste eccellenti tipologie di mele.